Def Leppard, un Istinto Animale: Riff e Pagine Parte da Hysteria

Hardigor.com inaugura oggi Riff e Pagine, un nuovo appuntamento del blog per gli amanti dell’hard rock e dell’heavy metal che combina album leggendari con libri che ne raccontano la storia. Ogni articolo proporrà un disco affiancato a un testo di riferimento, seguito da una recensione approfondita nella sezione “Letture vissute” una volta completata la lettura. Il viaggio inizia con Hysteria dei Def Leppard, pubblicato il 3 agosto 1987, e Animal Instinct: The Def Leppard Story di David Fricke, una biografia scritta nel 1987 durante la genesi dell’album.
Con oltre 20 milioni di copie vendute nel mondo, Hysteria è il più grande successo commerciale dei Def Leppard, raggiungendo la prima posizione nella Billboard 200 e nella Official Albums Chart britannica. Uscito sotto la Mercury Records, l’album ha trasformato la band in un’icona dell’hard rock grazie a singoli come ‘Pour Some Sugar on Me’, ‘Love Bites’ e ‘Rocket’. La produzione, curata da Robert John “Mutt” Lange, si è protratta per oltre tre anni, caratterizzata da un lavoro meticoloso che ha reso il suono di Hysteria unico: un mix di riff potenti e melodie da classifica, per una durata totale di circa 62 minuti. La formazione dell’epoca includeva Joe Elliott alla voce, Steve Clark e Phil Collen alle chitarre, Rick Savage al basso e Rick Allen alla batteria.
Il percorso verso Hysteria è stato segnato da un evento drammatico: il 31 dicembre 1984, Rick Allen perse il braccio sinistro in un incidente d’auto sulla A57 vicino a Sheffield. Contro ogni previsione, il batterista tornò a suonare con un kit elettronico progettato su misura, debuttando ufficialmente al Monsters of Rock di Donington il 16 agosto 1986, dopo un breve warm-up tour in Irlanda. Quel giorno, la sua performance fu accolta da un’ovazione che sancì il ritorno della band, un momento cruciale immortalato nella storia dell’hard rock.  Per approfondire questa vicenda, ho scelto il libro Animal Instinct: The Def Leppard Story. Non l’ho ancora letto, ma lo farò appena possibile, con l’intenzione di pubblicare una recensione in ‘Letture vissute’. Scritto da David Fricke, giornalista di Rolling Stone, il libro promette di offrire uno sguardo diretto sulle origini della band a Sheffield e sulla creazione di Hysteria, con particolare attenzione alla resilienza di Allen e alla visione di Lange. Non avendo ancora sfogliato le sue pagine, anticipo che lo affronterò con l’album in sottofondo, per cogliere ogni connessione tra il testo e brani come ‘Armageddon It’ o ‘Hysteria’.
Invito i lettori a riascoltare Hysteria in attesa della recensione, magari soffermandosi sui ritmi di ‘Rocket’. Restate sintonizzati: Riff e Pagine parte da qui, con i Def Leppard al centro della scena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.